Photovoltaics: UE power will double by 2021 according to SPE

by Cristiano Ghidotti from GreenStyle.it

Nel Vecchio Continente si assisterà a una significativa crescita della potenza installata per quanto riguarda il fotovoltaico nel corso dei prossimi cinque anni. Si parla di un raddoppio rispetto alla quota attuale, ma con il giusto supporto da parte di istituzioni ed enti governativi si potrebbe arrivare addirittura a triplicare l’output odierno. È quanto emerge dal rapporto “Global Market Outlook 2017-2021″ pubblicato da Solar Power Europe.

Focalizzando in particolare l’attenzione sull’Italia, la stima fa riferimento a un incremento per il fotovoltaico che oscillerà tra i 2,3 e i 5,5 GW entro il 2021. Un’ipotesi in linea con altre previsioni a medio termine elaborate di recente e da alcuni ritenute fin troppo ottimistiche. Va precisato che nel corso del 2016 il nostro Paese ha accolto nuovi impianti per un totale pari a 369 MW: da qui ai prossimi cinque si dovrebbe dunque arrivare a circa 700 MW ogni dodici mesi (minimo 460 MW, massimo 1,1 GW).

Una tendenza alla crescita che interesserà tutta l’Europa (Germania, Francia e Turchia su tutti), grazie a fattori che andranno da una progressiva contrazione dei prezzi per l’acquisto dei moduli agli incentivi per il fotovoltaico, che contribuiranno a raggiungere gli obiettivi fissati a livello comunitario in termini di sostenibilità.
Senza dimenticare l’azione di un cambiamento culturale in atto che sta spingendo sempre più persone a valutare la possibilità di attuare l’autoconsumo, anche attraverso la dotazione di tecnologie per lo storage (batterie), così da andare a soddisfare il proprio fabbisogno quando necessario, rendendosi indipendenti dalla rete di distribuzione tradizionale e centralizzata.
A livello mondiale per quanto riguarda il fotovoltaico sarà ancora una volta la Cina a fare la voce grossa, con una crescita che nello scenario più conservativo disegnato dal rapporto di SolarPower Europe arriverà a 88,4 GW da qui al 2021, ma che potrebbe toccare addirittura quota 160,4 GW. In India l’incremento oscillerà tra 49,8 e 88,4 GW, negli Stati Uniti tra 47,2 e 81 GW e in Giappone tra 19,8 e 40,2 GW.

This post is also available in: Italian

Menu