di Claudio Schirru da GreenStyle.it

Mentre si avvicina l’inizio di Key Energy 2017 arrivano nuove conferme riguardanti la corsa del fotovoltaico a livello mondiale. L’energia solare ha registrato, in termini di nuova potenza installata, un ulteriore balzo in avanti nel 2016. Un incremento per la prima volta superiore a quello fatto registrare da qualsiasi altra fonte energetica e che accompagna l’arrivo di Key Solar, nuovo settore espositivo interamente dedicata alla tecnologia fotovoltaica.

Al termine del 2016 il bilancio italiano era di 732.053 impianti fotovoltaici in esercizio corrispondenti a una potenza installata di 19.283 MW (+382 MW rispetto a fine 2015). La produzione è risultata invece pari a 22,1 TWh di energia (-0,8 TWh rispetto all’anno precedente). Nei primi otto mesi del 2017 si è assistito all’installazione di 291 MW, per un +18% rispetto allo stesso periodo del 2016. Come ha sottolineato il coordinatore del comitato scientifico di Key Energy, Gianni Silvestrini:
Le installazioni fotovoltaiche del 2017 dovrebbero sfiorare i 100 GW a livello mondiale, un valore pari a tutta la potenza solare collegata alla rete solo cinque anni fa.

L’Italia dovrebbe contribuire alla crescita del fotovoltaico attraverso quanto stabilito dalla nuova SEN, Strategia Energetica Nazionale, che prevederà l’obiettivo arrivare entro 10 anni a produrre 60 miliardi di chilowattora di energia da pannelli solari. Promozione delle installazioni di nuova potenza da attuare mediante supporto ai piccoli impianti e all’autoconsumo.
Key Energy e Key Solar saranno occasione per discutere non soltanto degli ultimi dati sulla crescita del fotovoltaico, ma anche per incontrare i protagonisti a livello internazionale del settore rinnovabili e per approfondire il tema del futuro dell’energia pulita. Un esempio è l’incontro, fissato il 10 novembre, a cura di Res4Med e incentrato sugli scenari internazionali sulle rinnovabili e sulla generazione distribuita.

Ampio spazio a rinnovabili ed efficienza energetica concesso per il secondo anno consecutivo da ENEA, che in occasione di Key Energy presenterà a nuova edizione dei “6 round per l’efficienza”. Si tratterà di 6 convegni formativi di collegamento tra i protagonisti del settore riguardo scelte strategiche per l’Italia in ambito energetico e ambientale, Energy Manager ed EGE, solution provider, prodotti/tecnologie e servizi del settore. All’interno dello spazio Energy Room si discuterà nello specifico di “accumulo e batterie, edilizia efficiente e prevenzione antisismica, domotica, Internet of Things e sistemi di monitoraggio, Industria 4.0 e Certificati Bianchi, diagnosi energetiche e sistemi di cogenerazione”.
Nel Padiglione B5 ENEA avrà a disposizione uno spazio interamente dedicato a tecnologia e innovazione, dedicato all’approfondimento dei temi trattati nei “6 round” e all’interazione tra istituzioni, enti di ricerca, imprese e startup. Altri appuntamenti targati ENEA previsti nello specifico durante le giornate dell’8 e del 9 novembre.
Mercoledì 8 novembre Key Energy 2017 farà da sfondo alla presentazione del “Protocollo Qualità Scuole Sostenibili” definito da Anthea Rimini ed ENEA per procedere alla riqualificazione dell’edilizia scolastica secondo un modello innovativo che prevede “la valutazione preventiva e l’identificazione di miglioramenti che siano anche opportunità di apprendimento per gli studenti, le famiglie e il personale scolastico”. Giovedì 9 ENEA dedicherà, presso il Padiglione B5, una giornata alla figura e all’attività dell’Energy Manager.

Menu