Key Energy 2017: solare in fiera con KeySolar & Storage

di Cristiano Ghidotti su Greenstyle

Entro il 2030 nell’area europea il 50% della produzione elettrica dovrà provenire da fonti rinnovabili. Un obiettivo che per poter essere raggiunto richiederà uno sforzo sinergico, da parte di tutti i Paesi del Vecchio Continente, Italia compresa. È dunque di importanza essenziale creare uno spazio in cui i protagonisti del settore possano incontrarsi e confrontarsi.

Avverrà a Rimini nel mese di novembre (più precisamente dal 7 al 10) in occasione di Key Energy, che quest’anno ospiterà un’area dedicata esclusivamente al fotovoltaico e ai sistemi di accumulo chiamata KeySolar & Storage. Un’iniziativa messa in campo con la finalità non dichiarata di raccogliere in qualche modo l’eredità di SolarExpo, manifestazione rinviata lo scorso anno per via di una partecipazione al di sotto delle aspettative.

Non si parlerà solo degli impianti di produzione, ma come già anticipato anche dei sistemi di accumulo (nel 2016 ne sono stati installati circa 6.000 sul territorio nazionale). Le batterie saranno in grado di immagazzinare l’energia prodotta durante le ore del giorno, per poi fornirla agli utilizzatori nei momenti in cui diventa necessaria. L’evoluzione tecnologica delle celle contribuirà a migliorarne l’efficienza, la capacità e a ridurne il prezzo per l’acquirente.
KeySolar & Storage si inserisce in un contesto di questo tipo. Sarà un appuntamento di richiamo nazionale (e non solo) per tutti coloro interessati a esplorare le opportunità del solare, del fotovoltaico, dell’eolico e dello sfruttamento delle altre fonti pulite.
Non mancheranno convegni e seminari nei quali interverranno nomi autorevoli del settore, per fare il punto sul percorso intrapreso e tracciare una rotta per il futuro. Il fatto che la Banca Mondiale abbia posizionato l’Italia nella Top 10 dei Paesi a livello globale (per la precisione all’ottavo posto) per quanto riguarda le strategie legate alle rinnovabili non significa che manchi il lavoro ancora da fare. Se ne parlerà il prossimo novembre a Rimini.

This post is also available in: Inglese

Menu