Bauz! Vienna Congress on Sustainable Buildings
da www.bauz.at
Bauz! Il congresso di Vienna sugli edifici sostenibili avrà luogo al Centro Congressi della Fiera di Vienna, dal 15 al 17 febbraio 2017, nella cornice della fiera Bauen & Energie Wien.
Il motto dell’evento è “Cosa potrebbe cambiare?”, riferendosi all’accordo di Parigi del 2015 sulla decarbonizzazione dell’economia globale entro il 2050. L’evento si focalizzerà sugli imminenti cambiamenti nel settore della pianificazione e dell’edilizia nei prossimi anni per raggiungere questo obbiettivo.
Tra i temi trattati ci saranno:
Cooperazione: l’evento proporrà le competenze della Finlandia sugli avanzamenti nel settore, quali il modello di informazioni di un edificio (BIM).
Luoghi in sviluppo: persone, edifici, quartieri fanno parte di un’unica concezione, dove i componenti individuali hanno impatti sugli altri in modo circolare. Pensare in termini di circolarità sta diventando sempre più importante. L’evento include i contributi della metodologia svizzera testati in Austria, idee da Vienna e penetrazione nella realtà della pianificazione urbana a Mumbai.
Criteri per edifici testati per il futuro: come si può stabilire se un edificio riesce a realizzare in modo adatto il proprio scopo? I sistemi di valutazione degli edifici cercano di raggiungere questo obbiettivo e definire i requisiti, fornendo così un aiuto alla fase di progettazione. L’evento darà l’opportunità di assistere ai contributi dalle zone di Vorarlberg e del lago di Costanza e tratterà di operatività degli edifici ed infrastrutture verdi.
Pensare in termini di cicli di vita: sia che si tratti di denaro, efficienza energetica, emissioni di anidride carbonica o scenari di smantellamento, l’opzione più realistica è sempre costituita dal pensare in termini di cicli di vita. I metodi utilizzati per raggiungere questo obbiettivo sono in rapido sviluppo. Su questi temi verranno presentati esempi dalla Germania e dall’Austria.
Apprendere dalle operazioni degli edifici: il monitoraggio rende un edificio intelligente. A supporto, verranno presentate le esperienze di Germania e Austria.
Oltre alle conferenze in sede plenaria, sono previste tavole rotonde sui temi di spazi verdi, spazi liberi sociali, valutazione dei quartieri, nuovi criteri e prototipi di costruzione e riqualificazione degli edifici. L’evento comprende anche visite ai principali siti dell’attuale fase di espansione urbana di Vienna e la cerimonia di premiazione di ÖGNB (società austriaca degli edifici sostenibili) e klimaaktiv.